top of page

"ALBERT. L'ULTIMA ESTATE" di Patrizia Floris

Albert. L’ultima estate, di Patrizia Floris, è un romanzo, ambientato prevalentemente a Trieste, in cui il protagonista ripercorre con struggente nostalgia la sua adolescenza e gli anni giovanili antecedenti allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

Il pov è in prima persona; Albert, che da sempre coltiva l’hobby della scrittura di romanzi d’amore, si esprime in modo un po’ antiquato, ma va tenuto in considerazione che il suo lessico è in linea con il periodo storico in cui è cresciuto

La prima parte è contraddistinta da un ritmo narrativo un po’ lento. Personalmente l’ho trovata un po’ troppo descrittiva, tuttavia, proseguendo nella lettura, la narrazione prende quota e si capisce che l’autrice ha fatto un buon lavoro, perché si tende ad appassionarsi alle vicende e ad affezionarsi al personaggio principale, Albert, che è anche la voce narrante di tutta la storia. Questa ruota intorno ai suoi ricordi spensierati prima dell’avvento del nazismo delle leggi razziali e del secondo conflitto mondiale.

Un’adolescenza, la sua, lieta, quindi, colma di progetti e illuminata dall’amore per Lena, ebrea, un sentimento che non si ripeterà più nel corso della sua lunga vita.

Pure l’amicizia svolge un suo ruolo fondamentale per Albert, soprattutto quella per Giorgio, ebreo, a cui è legato dalla condivisione di momenti indelebili e irripetibili, circondati da un alone di magia.

La prosa, impreziosita da similitudini poetiche, in diversi passaggi, si fa toccante e delicata.

Sembra di sentire parlare un nonno in carne e ossa, che l’esperienza di vita abbia reso saggio e ricco di conoscenze, che altruisticamente condivide con il mondo, una persona anziana alla quale le sofferenze non hanno tolto umanità, ma regalato profondità. Un uomo immerso nel ricordo di antiche emozioni, gioie e dolori di un'esistenza piena, perché vissuta con il cuore, oltre che con una mente vivace, affollata di sogni.

Albert. L’ultima estate non presenta quindi criticità?

Purtroppo no. La grammatica scricchiola di frequente soprattutto nei tempi, nei modi verbali e nelle preposizioni.

Una più attenta lettura e revisione valorizzerebbero sicuramente questo romanzo ricco di insegnamenti di vita soprattutto per le nuove generazioni e

permeato di sognante poesia.



Comments


Search By Tags
bottom of page