top of page

Errori ricorrenti (apostrofi, puntini di sospensione, punto interrogativo, punto esclamativo)

Proseguendo nell’analisi degli errori ricorrenti, va segnalato l’utilizzo dell’apostrofo con gli articoli indeterminativi.

Un altro errore che mi è capitato di riscontrare nel corso della revisione dei manoscritti è l’utilizzo dell’accento al posto dell’apostrofo sulle vocali maiuscole: E’(errato) al posto della forma corretta È.

Sempre riferendomi alla mia esperienza, l’uso di puntini di sospensione (…) abbonda nei testi, quando, invece, andrebbe limitato ai seguenti casi:

  1. per esprimere perplessità, imbarazzo o per sottintendere qualcosa alludendovi;

  2. per segnalare la presenza di parti omesse in una citazione;

  3. per creare le pause in un discorso;

  4. prima di una battuta di spirito;

  5. per sostituire le lettere mancanti in parole che, se scritte per intero, risulterebbero volgari;

  6. collocati all’inizio, per segnalare la prosecuzione di un discorso precedente rimasto in sospeso o, alla fine, per indicare un discorso che rimarrà a metà.


Nei manoscritti degli autori esordienti spesso si verifica l’utilizzo smodato, oltre che dei puntini di sospensione, di punti interrogativi e/o esclamativi.

Esempi: «Dove vai???» (Forma errata. Ne basta uno di punto esclamativo); «Vieni qua!!!»

In più, i punti esclamativi andrebbero utilizzati solo per esprimere ordini e stupore o frasi pronunciate urlando e limitati all’interno dello stesso discorso.

Vanno evitati anche i discorsi diretti infarciti di punti esclamativi, tendenza che pare molto diffusa.

Un esempio dell’utilizzo inappropriato del punto esclamativo nel discorso diretto è il seguente: «C’è molto da fare, oggi, come ti ho già accennato prima! Dopo andiamo al centro commerciale insieme! Prendiamo la macchina per arrivarci!»

Questi punti esclamativi non vi sembrano inadeguati al contesto?




Search By Tags
bottom of page